Paestum 16 Novembre 2008: Si è conclusa, a Paestum, l’undicesima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Quest’anno finalmente la struttura è stata ampliata e migliorata, un polo fieristico veramente aggregante a Paestum. Look espositivo di grande impatto e reparti aggiornati per l’evento.
Villani, il presidente della Provincia di Salerno dichiara: “Le contrattazioni dei workshop confermano le prospettive di crescita del turismo”
Si sono verificati due milioni di contatti sul sito ufficiale dell’Evento della Borsa.
Oltre 10.000 visitatori sono intervenuti ed (un afflusso in aumento rispetto allo scorso anno) hanno affollato gli stand allestiti all’interno del Centro Congressi dell’hotel Ariston, confermando l’interesse di un pubblico ampio e variegato verso il turismo culturale ed archeologico.
I workshop a cui hanno partecipato operatori della domanda nazionale e internazionale hanno confermato un trend particolarmente rilevante in un momento di crisi globale. Gli operatori locali hanno manifestato un elevato grado di soddisfazione, constatando una domanda altamente qualificata e molto interessata all’offerta turistica locale.
” La Provincia di Salerno – ha dichiarato il Presidente Villani – intende proseguire convintamente sulla strada della valorizzazione dei beni culturali e delle risorse paesaggistiche ed ambientali. In questa prospettiva bisogna incentivare le attività di formazione e di riqualificazione professionale per migliorare la qualità dell’accoglienza. Sono convinto che sulla base di questi presupposti il turismo possa rappresentare una porta di ingresso importante per i giovani nel mondo del lavoro. Il nostro obiettivo è migliorare le strutture ricettive, qualificare l’accoglienza e rendere le località ricettive alla portata del turista con particolare stile d’accoglienza.
Bisogna migliorare la cultura dell’accoglienza e divulgare notizie informative ai nostri turisti, creando un filo conduttore di conoscenza del territori e delle nostre bellezze. Comunicare ai turisti itinerari, eventi, e peculiarità dei nostri territori.
Solo una completa armonia tra enti, imprese e albergatori potrà rilanciare i nostri territori ricchi di bellezze e tradizioni.
Ecco i paesi esteri presenti alla Borsa del Turismo Archeologico:
PERU’ Paese Ospite Ufficiale
ALBANIA
ALGERIA
ARGENTINA
ARMENIA
BOLIVIA
BULGARIA
CILE
COLOMBIA
CONSILIUL JUDETEAN CONSTANTA – ROMANIA
CROAZIA
EGITTO
GRECIA
GUATEMALA
HONDURAS
INDIA
IRAN
ISRAELE
LIBIA
LITUANIA
MALTA
MESSICO
PALESTINA
REPUBBLICA SLOVACCA
ROMANIA
SERBIA
SIRIA
SLOVENIA
SPAGNA
THAILANDIA
TOGO
TUNISIA
TURCHIA
UNGHERIA
UZBEKISTAN
VENEZUELA
YEMEN
_____________________________________________________________________
ESPOSITORI ITALIANI
AGENZIA PUGLIA IMPERIALE TURISMO SCARL
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CASERTA
ANTICA VOLCEI COMUNE DI BUCCINO
APT TERRE DI BRINDISI
ARCHEOCLUB D’ITALIA – ONLUS
ARCHEOLOGIA VIVA
ARCHEONEWS
ASCEA – ELEA – VELIA
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCHEOLOGI
ASSOTURISMO CONFESERCENTI
AURATOURS
AUREA VENUS GIOIELLI SENZA TEMPO – CONSORZIO ANTICO BORGO OREFICI
AUTOMOBILE CLUB SALERNO
BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CAPACCIO
CAMERA DI COMMERCIO DI SALERNO
CAMPI FLEGREI – COMUNI DI POZZUOLI, BACOLI, QUARTO E MONTE DI PROCIDA
CENTRO UNIVERSITARIO EUROPEO PER I BENI CULTURALI DI RAVELLO
CITTA’ DI ANZIO
CITTA’ DI CROTONE
CITTA’ DI MERCATO SAN SEVERINO
CITTA’ DI SCAFATI
CITTA’ DI TERRACINA
CNR – ISTITUO PER LE TECNOLOGIE APPLICATE AI BENI CULTURALI
COMANDO CARABINIERI TUTELA PATRIMONIO CULTURALE
COMUNE DI CAPACCIO – PAESTUM (SA)
COMUNE DI CONTURSI TERME
COMUNE DI NOCERA INFERIORE
COMUNE DI NOCERA SUPERIORE
COMUNE DI PORTOMAGGIORE (FE)
COMUNE DI SOVERATO
COMUNI DI GIARDINI DI NAXOS E SAN ALESSIO SICULO
CONFCOMMERCIO PROVINCIALE
CONFEDERAZIONE ITALIANA ARCHEOLOGICI
CONFINDUSTRIA SALERNO GRUPPO ALBERGHI E TURISMO
GRUPPO ALBERGHI E TURISMO
DE AGOSTINI PERIODICI
FAI – FONDO PER L’AMBIENTE ITALIANO
FEDERAZIONE PROFESSIONISTI ITALIANI BENI CULTURALI
FONDAZIONE ETTORE POMARICI SANTOMASI
FONDAZIONE GIAMBATTISTA VICO
FONDAZIONE RESTORING ANCIENT STABIAE
FORUS – PRINCENET – TRACS PHAROS
FRIULI VENEZIA GIULIA
GRANDE ATTRATTORE CULTURALE PAESTUM VELIA
GRUPPI ARCHEOLOGICI D’ITALIA
GRUPPO TUTELA PATRIMONIO ARCHEOLOGICO – GUARDIA DI FINANZA
ISFOL
ISTITUTO POLIGRAFICO – HEREDITAS MARINA
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LIBERO DE LIBERO – ASSESSORATO AL TURISMO DEL COMUNE DI FONDI
ITINERARI MEDITERRANEI
MATCH – ARCHEOLOGICAL AND CULTURAL HERITAGE FOR MEDITERRANEAN TOURISM – REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AI RAPPORTI CON I PAESI DEL MEDITERRANEO – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI
DIREZIONE GENERALE PER IL BILANCIO E LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA,
LA PROMOZIONE, LA QUALITÀ E LA STANDARDIZZAZIONE DELLE PROCEDURE
DIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHEOLOGICI
DIREZIONE GENERALE PER L’ORGANIZZAZIONE, L’INNOVAZIONE , LA FORMAZIONE,
LA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE E LE RELAZIONI SINDACALI
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DI SALERNO E AVELLINO
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELL’EMILIA ROMAGNA
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI PER L’ETRURIA MERIDIONALE
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DI OSTIA ANTICA
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA LIGURIA
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLE MARCHE
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL MOLISE
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E DEL MUSEO ANTICHITÀ EGIZIE
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL PIEMONTE
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA PUGLIA
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA SARDEGNA
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL TRENTINO ALTO ADIGE
REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA
SOPRINTENDENZA PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Assessorato Istruzione e Cultura
MUSEO ARCHEOLOGICO “LAVINIUM”- COMUNE DI POMEZIA
MUSEO DI TARANTO E PERCORSI ARCHEOLOGICI
MUSEO E PARCO ARCHEOLOGICO MONTELUPO FIORENTINO
OASI FIUME ALENTO
OSSERVATORIO TURSITICO SPERIMENTALE ONLUS – HOLIDAY NET
PARCHI SOMMERSI DI BAIA E GAIOLA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DI NAPOLI E POMPEI
PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI – AGRIGENTO
PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO
PRO LOCO DI CAIVANO
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI
PROVINCIA DI AVELLINO
PROVINCIA DI BRESCIA – ASSESSORATO AL TURISMO
PROVINCIA DI CHIETI
PROVINCIA DI LATINA E ISTITUTO ALBERGHIERO DI FORMIA
PROVINCIA DI LECCE CCIAA APT LECCE/SALENTO ARCHEOLOGICO
PROVINCIA DI NAPOLI ASSESSORATO AL TURISMO
PROVINCIA DI POTENZA
PROVINCIA DI SALERNO
PROVINCIA DI VENEZIA
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA – ASSESSORATO TURISMO
REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA – ASSESSORATO ISTRUZIONE E CULTURA
REGIONE BASILICATA
REGIONE CALABRIA ASSESSORATO AL TURISMO E BENI CULTURALI
REGIONE CAMPANIA
REGIONE LAZIO
REGIONE MARCHE “PERCORSI ARCHEOLOGICI DEL MACERATESE”
REGIONE MOLISE
REGIONE PUGLIA – ASSESSORATO AL TURISMO E INDUSTRIA ALBERGHIERA
REGIONE SICILIANA – ASSESSORATO AL TURISMO
SARDEGNA RICERCHE
SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI
SISTEMA MUSEALE LAGO DI BOLSENA
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI PER LE PROVINCE DI SALERNO E AVELLINO
STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA – UGENTO
TOSCANA ARCHEOLOGICA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “SUOR ORSOLA BENINCASA” DI NAPOLI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
UNIVERSITÀ DEL SALENTO
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
UNIVERSITÀ IULM
UNPLI – COMITATO PROVINCIALE SALERNO
UNPLI – COMITATO PROVINCIALE AVELLINO
VAL D’AGRI – BASILICATA
VIVI SALERNO
WESTEND – ELETTRONICA E SERVIZI PER ARCHEOLOGIA, TURISMO E MUSEI – TEKNOMAR